Benvenuto




costruzione della Pedana di appoggio
e relativo pavimento in legno


La Yurta e la Cupola Geodetica necessitano di una Pedana di appoggio, la Tenda indiana dei Nativi può anche stare direttamente sulla terra o meglio su uno strato di ghiaino drenante: il tipo di pedana dipende dalle vostre necessità a seconda dell' utilizzo che ne fate soprattutto d' inverno e dal clima più o meno umido del luogo.

Pedana senza strato isolante:
la scelta della pedana senza isolante è indicata per le regioni meno umide con clima asciutto e meno freddo d' inverno; in ogni caso si possono utilizzare dei tappeti per coprire ed isolare un pò il pavimento; la costruzione della pedana avviene su uno strato di ghiaino di 10 cm che si utilizza come drenaggio per l' umidità; a questo si appoggiano blocchi di cemento e sopra un sistema di travi di legno (morali) che sostiene il pavimento di perline in Abete o un altro tipo di legno di vostra scelta: la scelta del legno può far variare il costo della pedana.

Pedana con isolante:
Indicata per le zone umide e per avere maggior comfort nell' utilizzo della yurta o cupola durante l'autunno e l'inverno; come isolante utilizziamo la fibra di legno di 2 cm ( possibilità di scegliere tra diversi spessori conteggiata a parte ) a seconda dell' isolamento che si vuole ottenere; nella costruzione, un sistema di travi ( morali ) sostiene uno strato di pannelli OSB a cui viene appoggiato l' isolante con un' orditura di travetti per ancorare il pavimento in perline di Abete o un altro legno di vostra scelta.

struttura pedana rialzata

orditura di travi a sostegno del pavimento

pedana di 7 metri rialzata

il pavimento rialzato finito, prima del montaggio della Yurta


Pedana smontabile
Questa pedana realizzata con pezzi ad incastro e facilmente smontabili con un disegno esclusivo a raggiera convergente al centro della pedana, oltre alla bellezza del disegno è molto pratica nel caso di smontaggi frequenti

disegno pedana smontabile

immagine pedana smontabile



Materiali e Costruzione
della YURTA




Nelle strutture leggere e trasportabili l' utilizzo del legno è essenziale alla stabilità e solidità della struttura, la qualità e la lavorazione ne garantisco la durata e la resistenza nel tempo.

Il legno di Larice come legno pricipale per la Yurta è un albero molto diffuso in Italia ed Europa,
nome latino: Larix Europea è molto apprezzato ed utilizzato sia per le bellissime venature rosate che per la resistenza agli agenti esterni.

fase del montaggio veduta della struttura

Per il rivestimento, copertura, protezione e chiusura della Yurta ruolo fondamentale lo svolgono
tre strati di tessuti ed isolante
che avvolgono e chiudono la struttura in un tutt'uno compatto:

1) strato esterno resistente all' acqua: il rivestimento esterno può essere in tessuto misto cotone e poliestere 50% ad alta resistenza
oppure per le zone più umide e meno soleggiate, un tessuto acrilico, che ha una maggior tenuta delle proprietà e del colore nel tempo.
2) strato intermedio isolante: per tenere il calore d' inverno e proteggere dal caldo in estate, si utilizza un feltro di canapa di spessore 1.3 cm

3) strato interno di finitura: telo in tessuto di cotone 100% di colore naturale panna non tinto

cucitura del telo lino cotone con doppio risvolto per tenere l'acqua

Ecco un esempio di cucitura del telo esterno con un tipo di cucitura
a doppio risvolto per resistere all'acqua.


costruzione della Yurta

Alcune immagini d'esempio di come viene lavorata la Yurta nel laboratorio Yurta in Italia

la struttura della yurta
elementi fondamentali nella struttura di una yurta sono i muri perimetrali realizzati a fisarmonica o soffietto, questa tecnica unica della yurta permette di ridurre l'utilizzo del legno, ridurne il peso e facilitarne il trasporto, occupando poco spazio.

dettaglio lavorazione del legno ad incastro
elementi realizzati ad incastro nella costruzione di porte e finestre


dettaglio porta della yurta nell' orto

gli elementi della yurta sono creazioni artistiche particolari e funzionali realizzate esclusivamente dalla Yurta nell' Orto in Italia
veduta della corona con la cupola in policarbonato

veduta dalla cupola dall’ interno della yurta
la cupola è per metà aperta e copribile con un telo impermeabile a forma di stella in caso di pioggia oppure lasciata aperta per un maggior ricircolo d’ aria